
Oggi è il turno di mostrare la coperta granny; un altro lavoro iniziato qualche anno fa e mai portato a temine.


Per puro caso, cercavo la lana per fare un piccolo polpo ad amigurumi, ho trovato un sacchetto con le 74 piastrelline qui sopra.
Mi chiedo spesso come sia possibile perdere completamente la memoria di un lavoro; importante però alla fine è riprendere l'opera abbandonata. Dunque, in pieno agosto, un mese non proprio adatto a maneggiare la lana, accantonato l'amigurumi, ho preso in mano l'uncinetto per finire la coperta.


Siccome mi sembrava che l'accostamento di colori e forme scelte fosse troppo monotono, ho inserito nuove tinte e diversificato le piastrelline aggiungendone alcune in rilievo che danno movimento all'insieme.
Per
uniformare le piastrelline con lavorazione diversa, ho usato uncinetti
di calibro più piccolo qualora la dimensione risultasse maggiore;
viceversa un uncinetto di calibro minore o effettuato un maggior numero
di giri di punto basso per rifinire la piastrella.
Un bel bordo in pizzo completa la mia coperta granny che sembra proprio un prato fiorito sotto quel bosco di betulle!

Cara Donatella, stupenda proprio questa coperta, ne è valsa la pene aspettare.
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana con un abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Grazie Tomaso! Un grande abbraccio a te, Donatella
RispondiEliminaE' bellissima hai fatto bene a terminare questo bel lavoro 😄
RispondiEliminaGrazie mille.
EliminaUn abbraccio Donatella
Hai messo un po’ di tempo per deciderti a terminarlo ma il risultato è ottimo. Complimenti, è proprio bello.
RispondiEliminasinforosa
Grazie, cara. La memoria comincia a dar seri segni negativi. Non ricordavo nemmeno di aver iniziato la coperta; allora per evitare di dimenticarla ancora ho pensato di finirla!
EliminaBuon fine settimana.
donatella
Ciao Donatella! è veramente deliziosa e sul letto è veramente appagante alla visione, Complimenti!!! l'idea degli inserimenti extra la trovo geniale e di fatto la rendono più che unica oltre che versatile e bella, sei stata brava a non far sballare (scusa non trovo il termine) le dimensioni delle piastrelle nonostante il cambio della lavorazione, è tutto inserito in maniera perfetta senza sbavature, complimenti ancora, cara.Se ho bisogno di consigli magari ti disturberò in futuro. Circa i lavori dimenticati non ti preoccupare capita anche a me anche perché mi è sempre piaciuto avere più di un lavoro all'attivo, soprattutto quando ce n'erano di molto impegnativi iniziati.
RispondiEliminaUn abbraccio,
Laura
Grazie, cara; grazie moltissime. Non credevo proprio di ottenere un risultato così soddisfacente e gradevole nonostante la grande varietà di colori. Il tuo commento è prezioso oltre che molto opportuno così, come potrai vedere, ho modificato il post.
EliminaSempre a disposizione qualora avessi bisogno di qualche dritta!
Buon fine settimana. Donatella
Grazie 1000 Donatella per le dritte, molto chiare e utili....quel bosco di betulle è proprio bello e lì, con quel bel prato fiorito ci sta' d'incanto, ancora ciao e alla prossima...
EliminaLaura
Bella, ma davvero molto bella la tua coperta, cara Dona! Sarebbe stato un vero peccato non finirla e meno male che hai ritrovato fortunosamente le tesserine accantonate. E sono molto belle anche quelle in rilevo che hai aggiunto alle altre. Complimenti.
RispondiEliminaUn grande abbraccio e buona domenica pomeriggio
Susanna
Grazie Susanna, è stato un lavoro poco rilassante soprattutto all'inizio. Poi mi sono appassionata e anche la ricerca di nuovi motivi di piastrella mi ha divertito.
EliminaRicambio con affetto il tuo abbraccio, Buona settimana.
Donatella